CONSIGLI PER IL BUCATO
La lana per sua natura è resistente allo sporco e non necessita perciò di lavaggi frequenti. Lana e cashmere possono tranquillamente essere lavati ad acqua, ma con le opportune attenzioni. Il lavaggio più delicato possibile è quello a mano a 20 gradi, ma le moderne macchine lavatrici offrono comunque dei programmi “Lana” che garantiscono ottimi risultati. È consigliabile caricare poco il cestello e rispettare l’impostazione di centrifuga proposta dal programma “Lana” della propria macchina. È fondamentale usare sempre un detersivo specifico di ottima qualità. Al fine di evitare l’allungamento, i capi in lana non vanno mai stesi verticali, ma appoggiati sullo stendino, meglio se sopra una spugna. Non usare l’asciugatore.
Occorre accertarsi prima di tutto che l’etichetta del capo non imponga il lavaggio a secco. È fondamentale utilizzare un detersivo specifico di ottima qualità, per poi effettuare il lavaggio a mano o in lavatrice, secondo la propria preferenza. Nel caso della lavatrice vanno selezionati programmi delicati e preferibilmente brevi, evitando di caricare troppo il cestello. Rispettare sempre l’impostazione di centrifuga proposta dal programma “Delicati” della propria macchina. Usare l’asciugatore a bassa temperatura e solo se l’etichetta del capo non lo vieta.
Esistono oramai tantissime tipologie di tessuti sintetici, non si possono quindi fornire delle linee guida generali, ma bisogna sempre attenersi alle indicazioni riportate nell’etichetta del capo.
Spesso capi sportivi non possono essere lavati ad alte temperature, come prescritto sull’etichetta. Per eliminare i cattivi odori si rende quindi necessario un additivo, come ad esempio un candeggiante a base di ossigeno attivo.
È consigliabile rovesciare i pantaloni ed effettuare il lavaggio a bassa temperatura (30° cotone o sintetici), facendo attenzione a non lavarli insieme a capi chiari poiché possono rilasciare del colore, specie se nuovi. Sono preferibili lavaggi frequenti, ma delicati, per evitare che lo sporco diventi ostinato. Se è necessaria una pre-smacchiatura, vanno adottate tutte le possibili attenzioni per evitare eventuali aloni da scoloramento. Si possono stirare i jeans a rovescio per prevenire la possibile comparsa di righe bianche.
Se la polvere viene periodicamente rimossa le tende non necessitano di lavaggi frequenti. Prima di sottoporle al lavaggio in lavatrice occorre accertarsi che il loro tipo di tessuto non imponga un lavaggio specifico in lavanderia. Occorre quindi scegliere un detersivo adatto al tessuto delle tende (universale o capi delicati a seconda dei casi) ed impostare programmi delicati, a bassa temperatura e bassa centrifuga, lasciando più spazio possibile nel cestello di carico. È consigliabile rimontare le tende quando sono ancora umide, in modo che il loro peso possa distendere le pieghe. I tessuti in cotone per tende di buona qualità vengono sottoposti a lavaggio da parte del produttore prima del confezionamento. In alcuni casi ciò non accade, pertanto al primo lavaggio le tende in cotone subiscono un restringimento inevitabile, indipendentemente dal programma di lavaggio e dal detersivo utilizzato.
Gli articoli in piuma d’oca non necessitano di particolari attenzioni in fase di lavaggio. È comunque importante attenersi alle indicazioni riportate sull’etichetta del capo. L’ammorbidente può essere utilizzato e, a meno che non sia vietato dall’etichetta del capo, è consigliabile, specie se si utilizza poi un’asciugatrice. Al fine di restituire al capo il suo originale volume, è consigliabile utilizzare l’asciugatrice, con un piccolo trucco: inserire nel cestello delle palline da tennis pulite che bombarderanno la piuma districandola.
È consigliabile usare l’ammorbidente su tutti i capi, con esclusione di quelli impermeabilizzati o quando l’etichetta ne vieta l’utilizzo.
Per ottenere il miglior risultato nel lavaggio di alcune fibre naturali è necessario utilizzare l’ammorbidente. Questo additivo non solo conferisce alle fibre una mano più morbida ed una piacevole fragranza, ma aiuta anche a ristabilire il pH alcalino del bagno di lavaggio. Aiuta inoltre lo scioglimento del calcare che si accumula sulle fibre con i lavaggi ripetuti e tende a renderle rigide e ruvide al tatto.
Lo smacchiatore pretrattante va applicato puro sulle macchie da trattare e lasciato agire per il tempo necessario a dissolverle, aiutato da una delicata azione fisica di “massaggio” del tessuto per favorirne la penetrazione. Sarebbe opportuno che la macchia venisse rimossa completamente o quasi già in questa fase. Va evitato nel modo più assoluto lo sfregamento del tessuto su se stesso, poiché i danni alle fibre in fase di pretrattamento spesso non derivano dall’aggressività del prodotto ma dall’eccessivo stress fisico. Il capo pretrattato va sempre lavato o abbondantemente risciacquato prima che il prodotto applicato localmente si asciughi.
USO RESPONSABILE DEI DETERSIVI
I prodotti CLAB sono concentrati ed offrono lo stesso numero di servizi dei detersivi di grande formato, a fronte di un minore volume di merce da trasportare e imballaggio da smaltire. Offriamo inoltre ricariche in grande formato per poter dare nuova vita ai contenitori su più cicli di riutilizzo.
L’approccio più corretto per una salvaguardia dell’ambiente è l’uso responsabile di detersivi concentrati con elevate prestazioni, che assicurino la massima efficacia se utilizzati senza eccessi e secondo le dosi raccomandate.
Informati sulla durezza dell’acqua della tua zona, in quanto essa è inversamente proporzionale all’efficacia di tutti i prodotti lavanti che utilizzi, sia nell’igiene persona che nell’igiene casa. Installare in casa un addolcitore consente di ottenere gli stessi risultati di lavaggio con dosi significativamente inferiori, oltre a proteggere tutti i tuoi elettrodomestici allungandogli la vita.
Non esiste un criterio univoco per stabilire l’eco-compatibilità di un prodotto o di una componente di esso, data l’estrema complessità della materia. Ogni produttore dovrebbe avere la cultura necessaria per minimizzare l’impatto dei suoi processi e prodotti e lavorare per obiettivi di miglioramento continuo. Sulla base della nostra lunga esperienza ponderiamo attentamente la scelta di ogni ingrediente o soluzione di packaging, valutando anche la sostanziale sostenibilità dei progetti visti nel loro complesso e dei prodotti analizzati nell’arco dell’intero ciclo di vita.
Gli imballaggi dei detersivi devono essere completamente riciclabili, mentre al consumatore spetta il compito di effettuare la raccolta differenziata. Non esistono ad oggi plastiche biodegradabili che possano essere utilizzate nella detergenza di largo consumo senza controindicazioni. I detersivi disponibili in ricariche dedicate sono una valida opzione per limitare gli sprechi, con la raccomandazione di non ricaricare mai i flaconi con formulazioni diverse da quelle che essi contenevano in origine.
Riteniamo insensato testare dei detersivi sugli animali e non abbiamo peraltro alcuna necessità di farlo. Inoltre, la stessa legge italiana vieta di testare detersivi sugli animali.
INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
A partire dal 2004, per legge, tutti i tensioattivi contenuti nei detersivi devono essere completamente biodegradabili, siano essi di origine naturale o sintetica. Le sostanze biodegradabili hanno la proprietà di venire degradate ad opera di microrganismi che le utilizzano per il loro metabolismo.
Perseguendo l’obiettivo prioritario della massima prestazione e conseguente minimizzazione della dose di utilizzo, scegliamo comunque le materie prime secondo un principio di precauzione, escludendo le sostanze che, seppur ammesse dalla vigente normativa, non sono conformi alla nostra policy.
Il profumo svolge un ruolo assolutamente funzionale nel mondo dei detersivi e non può pertanto essere considerato ingrediente superfluo. I detersivi per funzionare devono pulire, igienizzare, deodorare e, non per ultimo, profumare.
Affidiamo la creazione delle nostre fragranze ai migliori profumieri del panorama internazionale, vincolandoli al rispetto delle linee guida dettate dalla nostra policy. I profumi dei prodotti CLAB sono formulati con scrupolosa attenzione alla tipologia di materie prime in essi impiegate.
La presenza di conservanti nei detersivi è assolutamente necessaria, al fine di prevenire contaminazioni batteriche che esporrebbero il consumatore al contatto con prodotti avariati con i conseguenti rischi ed inconvenienti.
Lo sviluppo di una struttura formulistica tecnologicamente evoluta offre all’utilizzatore prestazioni eccellenti a bassi dosaggi, minimizzando così il carico di sostanze residue nelle acque reflue.
Il nostro staff di chimici lavora quotidianamente sullo sviluppo prodotti e sull’applicazione e valutazione delle nuove tecnologie che ci vengono proposte dai nostri fornitori. Essendo attivi da molti decenni nel mercato del largo consumo, facciamo prezioso patrimonio dei feedback degli utilizzatori. Sottoponiamo inoltre tutti i nuovi sviluppi formulistici a severi test prestazionali comparativi presso laboratori specializzati.
SICUREZZA DELL’UTILIZZATORE
I detersivi devono soddisfare una severa normativa armonizzata a livello Europeo per la classificazione ed etichettatura dei preparati. La legge impone dei calcoli convenzionali secondo i quali determinate formulazioni, specie quelle concentrate e di elevata qualità, risultano assoggettate all’obbligo di esporre alcuni simboli di pericolo e relative frasi di rischio, indipendentemente dal loro effettivo grado di aggressività. Si può parlare di classificazione prudenziale, ma ciò non significa che le simbologie riportate in etichetta vadano sottovalutate.
I cosmetici non sono assoggettati al Regolamento CE 1272/2008 (CLP) che disciplina a livello armonizzato l’etichettatura e l’imballaggio dei preparati pericolosi. La normativa li sottopone a regole e criteri di calcolo completamente diversi, finalizzati a dimostrare la loro non pericolosità. Secondo la legge, i detersivi sono dei preparati pericolosi per loro natura, poiché non destinati al contatto diretto con l’organismo. La normativa è inspirata ad un giusto principio prudenziale di classificazione restrittiva.
Il simbolo irritante è riferito a possibili arrossamenti della pelle di natura fisica, mentre i test effettuati sotto controllo dermatologico sono mirati a minimizzare il rischio di potenziali reazioni allergiche.
No, questi test hanno l’obiettivo di certificare che il prodotto è stato formulato con successo nell’obiettivo di minimizzare il rischio di insorgenza di allergie. Il nostro organismo viene quotidianamente a contatto con migliaia di sostanze di origine naturale o sintetica ed i livelli di sensibilità sono fortemente soggettivi.
CHI SIAMO
A quei tempi, nel cuore verde d’Italia, viene fondato un saponificio artigianale con un piccolo grande sogno: rendere le case felici, sane e profumate dopo gli anni grigi della guerra. L’amore per le cose brillanti e per le bolle di sapone è stato trasmesso da generazione in generazione fino ad oggi. Forti di un’esperienza quasi secolare, ma più grandi e con nuovi obiettivi, ci adoperiamo ogni giorno per rendere la cura della casa e dellepersone che ami un’esperienza unica e piacevole. Oggi, dopo l’ascolto attento dei vostri desideri e delle vostre esigenze, abbiamo voluto creare una nuova gamma di prodotti non solo pienamente efficaci, ma anche dal design unico e magnificamente profumati. È così che nasce il Laboratorio del Pulito, con le sue Linee di detergenti CLAB per la cura della casa. Al nostro team del Laboratorio del Pulito piacciono le cose belle e funzionali, per questo siamo costantemente impegnati a realizzare prodotti detergenti efficaci, sicuri e con un profumo unico e avvolgente. Crediamo che la bellezza, la morbidezza ed i buoni odori debbano entrare nelle nostre case e accompagnarci nella vita di tutti i giorni. Progettiamo perciò i nostri prodotti affinché si adattino alla bellezza dell’ambiente che li circonda e siano il più possibile rispettosi della terra e dei suoi ABITANTI.
I NOSTRI VALORI
Il nostro Laboratorio del Pulito, sulla base di un’esperienza maturata in oltre 90 anni, realizza formulazioni eccellenti senza accettare compromessi d’efficacia. Selezioniamo le migliori materie prime esistenti, ricorrendo anche ad innovative biotecnologie, sottoponiamo i prodotti ai più severi test prestazionali e lavoriamo con sistemi di qualità certificata ISO 9001.
Favoriamo sempre le scelte sicure e responsabili per quel che riguarda le materie prime, prestando sempre massima attenzione ai tuoi capi, alle tue cose e non per ultimo alla tua pelle.
Lavoriamo attentamente sul design dei nostri flaconi e sulle loro grafiche, caratterizzando ogni prodotto con colori eleganti e forme pulite affinché possano fondersi con armonia all’ambiente della tua casa. Il nostro principale obiettivo è quello di realizzare prodotti unici ed innovativi, quasi degli elementi d’arredo che non necessitano di essere nascosti negli angoli di più scomodo accesso.
Crediamo che l’esperienza delle pulizie e la cura delle persone che ami debba esser vissuta con allegria e colore ed è per questo che lavoriamo ogni giorno per rendere i prodotti CLAB belli e incredibilmente profumati. Gli esclusivi profumi, oltre ad essere funzionali, deodorano i tuoi capi e la tua casa con fresche fragranze, progettate con scrupolosa attenzione alla tipologia di materie prime in esse impiegate.
Cerchiamo di volta in volta la soluzione migliore per favorire il risparmio energetico ed il rispetto dell’ambiente e per questo il nostro Laboratorio del Pulito formula esclusivamente prodotti concentrati. Seguiamo le più moderne linee guida per ottenere alte performance a bassi dosaggi con l’obiettivo di minimizzare inutili sprechi e ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti. Inoltre, aderiamo al Charter AISE, un progetto volontario che promuove ed esalta il concetto di sostenibilità in tutte le sue accezioni ed implicazioni. A tale scopo è nostro compito seguire con puntiglio le linee guida AISE per l’utilizzo in etichetta di icone appositamente studiate per la prevenzione dai rischi derivanti da un uso scorretto.
Le nostre formulazioni non contengono ingredienti superflui che promettono magiche funzioni, ma solo ciò che concretamene funziona e nel dosaggio strettamente necessario. Adottiamo e promuoviamo un sistema di gestione dell’ambiente in accordo alle normative ISO14001.2004.
Anche i contenitori CLAB seguono la stessa logica, in quanto progettati per trasportare il massimo contenuto nel minimo spazio, ottimizzare la logistica, ridurre l’inutile trasporto di aria nelle fasi di distribuzione. Tutti i flaconi sono al 100% riciclabili in ogni componente, ma allo stesso tempo solidi e resistenti in ottica anche di un possibile riutilizzo. Ogni formulato è infatti disponibile anche nell’esclusivo formato ricarica Bag in Box che consente di ridare vita ai contenitori CLAB come se fossero nuovi ed evitare in questo modo inutili sprechi. I fustini-ricarica sono acquistabili on-line.
Le nostre formulazioni rispettano pienamente le normative vigenti in termini di biodegradabilità e tossicità. Inoltre, non testiamo i nostri formulati sugli animali.
Crediamo che sia importante investire nella forza lavoro del nostro Paese e per questo abbiamo scelto di non delocalizzare alcuna fase del processo produttivo all’estero. Mettiamo in atto un attento sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori certificato (OHSAS 18001:2007) e crediamo debba essere nostro compito sensibilizzare i nostri partner su queste tematiche.
I NOSTRI PRODOTTI
La Linea Bucato CLAB è studiata nel minimo dettaglio per offrire prestazioni eccellenti, senza dimenticare l’importanza della delicatezza e del ridotto impatto verso l’uomo e l’ambiente. Il nostro Laboratorio del Pulito, impiegando enzimi attentamente valutati e selezionati, sviluppa formulati con prestazioni eccellenti, che funzionano ai dosaggi minimi tra quelli raccomandati dalle più moderne linee guida di settore. I prodotti della Linea Bucato CLAB sono stati sottoposti a test comparativi che ne hanno valutato accuratamente le prestazioni primarie e secondarie. Il profumo Blue-CLAB è stato sviluppato in manieraresponsabile, con esclusione della materie prime non ammesse dalla policy del nostro Laboratorio del Pulito. Tutti i prodotti Linea Bucato CLAB, da utilizzare nella fase di lavaggio, sono testati sotto controllo dermatologico. I conservanti impiegati nella Linea Bucato CLAB sono stati selezionati responsabilmente, prediligendo le scelte migliori tra le varie possibili. I prodotti della Linea Bucato CLAB non contengono coloranti.
I prodotti della Linea Piatti CLAB adottano formulazioni concentrate ad elevato potere detergente e vengono pertanto forniti con un pratico dispenser adatto ad erogarne solo la quantità desiderata. Sono realizzati con estrema attenzione alla selezione degli ingredienti e puliscono a fondo le stoviglie producendo una schiuma morbida e consistente. Sono inoltre potenziati con enzimi che ne aumentano significativamente l’azione disincrostante nel caso in cui si voglia effettuare un ammollo. I prodotti della Linea Piatti CLAB sono stati sottoposti a test comparativi che ne hanno valutato accuratamente le prestazioni primarie e secondarie. I profumi della Linea Piatti CLAB sono raffinati ed originali, pur rimanendo nell’area caratteristica di questa categoria, che richiede note non troppo dolci e completamente eliminabili dal risciacquo. I profumi della Linea Piatti CLAB sono stati sviluppati in maniera responsabile, con esclusione della materie prime non ammesse dalla policy del nostro Laboratorio del Pulito. Le fragranze della Linea Piatti CLAB sono studiate per rendere il momento della pulizia dei piatti anche un’esperienza di piacere sensoriale. Lasciati trasportare dalla freschezza entusiasmante ed energetica della frutta, con le irresistibili fragranze di Fiore di Vigna e Fico e Fiori di Mandorlo.
CLAB PIATTI LIMITED EDITION
Le edizioni limitate della Linea Piatti CLAB vengono proposte in un elegante flacone dal design esclusivo, corredato di un comodo dispenser. Le numerose vesti grafiche proposte possono incontrare i gusti più svariati e conferire un tocco di stile ed allegria alla tua cucina. Questi esclusivi prodotti, basati su formulazioni concentrate e con estrema attenzione alla selezione degli ingredienti, funzionano a dosaggi contenuti e puliscono a fondo le stoviglie producendo una schiuma morbida e consistente. I profumi della Linee CLAB Limited Edition sono fantasiosi ed accattivanti, ma anch’essi sviluppati in maniera responsabile, con esclusione delle materie prime non ammesse dalla policy del nostro Laboratorio del Pulito. I lavapiatti delle serie CLAB Limited Edition sono acquistabili esclusivamente presso i supermercati ESSELUNGA.
CLAB PROFESSIONAL è una linea di prodotti appositamente sviluppata per l’igienizzazione e la disinfezione professionale. L’ampio spettro dei prodotti è in grado di soddisfare le esigenze dei diversi settori e ambienti che richiedono un’accurata igiene e sanificazione e di . ottimizzare il lavoro degli addetti alle pulizie.
LE NOSTRE FRAGRANZE
Le fragranze CLAB, formulate in collaborazione con esperti profumieri, evocano percorsi olfattivi unici e trasportano in atmosfere piacevoli ed avvolgenti. Il nostro obiettivo è coccolarti, anche durante le faccende domestiche. È per questo che abbiamo dato vita a fragranze preziose e gradevoli, create in maniera altamente innovativa e responsabile.
Infatti, nella fase di sviluppo, oltre agli standard normativi in vigore abbiamo imposto ai tecnici profumieri ulteriori restrizioni nella scelta delle materie prime, escludendo quelle non ammesse dalla policy del nostro Laboratorio del Pulito. Nonostante tutti questi vincoli la loro creatività ha dato vita a profumi di alto livello, di ottima qualità e unici nel loro genere.
I NOSTRI DESIGN
ricercando un design sobrio ed elegante in grado di fondersi con armonia con l’ambiente della tua casa. Vogliamo rendere la cura delle cose e delle persone che ami un’esperienza piacevole, anche all’occhio. Per questo, siamo costantemente impegnati nello sviluppo di forme e design sempre nuovi, in grado di donare colore ed allegria alla tua casa e alle tue giornate.
I NOSTRI INGREDIENTI
scelti dal nostro Laboratorio del Pulito per dar vita a detergenti pienamente efficaci e sicuri. Le nostre formulazioni non contengono ingredienti superflui che promettono magiche funzioni, ma solo ciò che concretamene funziona e nel dosaggio strettamente necessario.
I prodotti della Linea Bucato e Linea Bucato Baby non contengono coloranti. Inoltre, i conservanti impiegati nelle nostre formulazioni sono stati selezionati responsabilmente, prediligendo le scelte migliori tra le varie possibili. Per consultare la documentazione tecnica di sicurezza relativa alla composizione di ogni prodotto visita la nostra sezione elenco degli ingredienti CLAB.